05 settembre – Ex Convento Olivetani
ore 9 Inaugurazione della scuola – Saluti delle autorità:
Domenico Laforgia – Rettore Univ. del Salento,
Serenella Molendini – Consigliera regionale di parità.
Donatella Grasso – Presidente cpo Univ. del Salento
ore 10 Generare libertà: lavoro di donne, anche nelle
controriforme del potere, Marisa Forcina, Univ. Salento
Un’esperienza singolare, Françoise Collin
Forme e riforme di vita, Francesca Brezzi, Università di
Roma Tre
ore 16 Strategie di libertà, in pieno totalitarismo, Angela
Ales Bello, Centro Italiano ricerche fenomenologiche
Diventare maestre, Rosanna Basso, Univ. del Salento
C’è posto per me! Donatella Barazzetti, Univ. della
Calabria
06 settembre – Monastero delle Benedettine
ore 9 Potere e politica non sono la stessa cosa, Chiara Zamboni,
Università di Verona
A che cosa serve l’indipendenza delle donne dagli
uomini? Luisa Muraro, filosofa
La libertà tra il silenzio e la parola, Federica Giardini
ore 17 Il lavoro è sempre molto di più, Lia Cigarini, Libreria
delle donne, Milano
Tra certezza della pena e afflizione certa, alternative
costruttive, Anna Piccinni, Direttora casa circondariale,
lecce
La potenzialità inventiva dell’in-condizionato, Stefania
Tarantino (Istituto Italiano per gli studi filosofici )
7 settembre – Monastero delle Benedettine
ore 9 L’eccellenza delle donne al lavoro, Fiorella Cagnoni,
scrittrice
Marie, suor Luciana, Monastero delle Benedettine
Il lavoro politico di generazioni nell’udi, Pina Nuzzo,
Udi Nazionale
La paura degli uomini, Letizia Paolozzi, giornalista:
passaggi. elisabetta cibelli, Univ. del Salento
ore 17 Seminari
8 settembre – monastero delle benedettine
ore 9 Insegnare le sottrazioni, Margarete Durst, Univ. di Roma
Tor Vergata
Generazione precaria? Fiorella perrone, Univ. del
Salento
Nelle controriforme dell’economia, Claudia Sunna,
Univ. Salento
ore 15 seminari
ore 17 risultati dei seminari
9 settembre – Monastero delle Benedettine
ore 9 Conclusione- Tavola rotonda conclusiva
alla presenza delle docenti.