Convegno di studi 

“Lo stato costituzionale ha a disposizione un patrimonio argomentativo, indipendente da tradizioni religiose e metafisiche, o ha necessità, per potersi stabilizzare, di un fondamento pre-politico metafisico o religioso esterno?” A partire da questo interrogativo, formulato in uno dei suoi ultimi saggi dalla compianta collega Vanna Gessa Kurotschka, si svilupperà la riflessione collettiva in un convegno di studi dal titolo: “Tra religione e ragione. Tensioni e aporie della democrazia“, inserito nel quadro del progetto di rilevante interesse nazionale prin 2009 su: “Umanesimo, religione e democrazia politica nel terzo millennio”.

dove e quando il convegno è in programma a cagliari nei giorni mercoledì 13 e giovedì 14 giugno 2012, nell’aula magna “Bacchisio Raimondo Motzo” della facoltà di studi umanistici.

“Riflessioni inedite sull’idea di Europa: Simone Weil, Maria Zambrano, Jeanne Hersch”.