Presentazione libro di Christiane Veauvy

29 gennaio 2019
19 gennaio 2019 ore 19
Presso il caffè letterario Le Cicale operose
Corso Amedeo 101 – Livorno
30 ottobre 2018
Casa delle donne di Napoli/bene comune
(Rampe San Giovanni Maggiore Pignatelli 12)
Confronto aperto sull’ultimo numero di Sottosopra, edito dalla Libreria delle donne di Milano, con contributi di Lia Cigarini, Giordana Masotto, Alessandra Bocchetti e Luisa Muraro. Dal metoo, inteso come “leva di una politica dell’esistenza femminile, che è altra cosa da una politica di potere” (Cigarini) e in cui il simbolico ha agito efficacemente contro le classiche narrazioni del potere, alla questione del lavoro quando fa riferimento a quel nesso corpo/parola così peculiare di quel soggetto inedito e imprevisto che sono le donne e in cui si offre la possibilità di trovare “nuovi paradigmi in cui tutti, donne e uomini, possano riconoscersi” (Masotto), fino ad arrivare a una riflessione sulla prostituzione e sulla gestazione per altri (GPA) a partire dal libro di Rachel Moran (Stupro a pagamento, Round Robin editrice, Roma 2017). Da questo libro Alessandra Bocchetti ha tratto un monologo, Le altre, che sarà letto e interpretato dall’attrice napoletana Anna Bocchino. Il punto di domanda sulla prostituzione mette in luce l’inestricabile intreccio tra libertà individuale e inviolabilità del corpo proprio. Anche la questione della GPA (gestazione per altri) attraversa dal di dentro la questione del corpo femminile e s’interroga sulla disponibilità di una donna a fare una gravidanza per altri. È innegabile che questa pratica sia diventata un vero e proprio business e che solleciti una riflessione sulla scissione della gestazione dall’intero processo procreativo (Muraro). È su queste questioni così urgenti e scottanti del presente che ci confronteremo.
Introdurranno alla discussione: Stefania Tarantino, Lidia Curti, Chiara Guida, Tristana Dini e Alessandra Macci.
Saranno presenti Lia Cigarini e Alessandra Bocchetti.
Vedi articolo apparso su Il Mattino a cura di Donatella Trotta. Leggi
Vedi comunicato stampa apparso su Il Paese delle donne on line
Femminismo vs neoliberalismo: come rilanciare la scommessa della differenza femminile e contrastare i tentativi di addomesticarla.
15 maggio 2018 Fondazione Basso – Roma, h. 17,30, l’ultimo numero della rivista ‘Soft Power’.
Leggi la recensione pubblicata sul sito della Libreria delle donne di Milano.
il 6 dicembre 2017 alle ore 18 sarà presentato il volume di AdaTeoriaFemminista alla Casa delle donne di Napoli/Bene Comune.
SABATO 18 MARZO
Ore 17:30
Presentazione del libro Terra e parole. Donne/ scritture/ paesaggi
a cura di Roberta Falcone e Serena Guarracino
Intervengono: Marina Vitale e Stefania Tarantino
Coordina: Chiara Guida
Arcadia di Alina Narciso.
Voce Narrante: Alessandra Borgia
Ore 19:30
Premiazione della VIII edizione
Biennale Internazionale di Drammaturgia Femminile “La scrittura della Differenza”
Coordina Lidia Curti – Presidente della Giuria Italiana
Con le autrici:
Sonia Antinori Vincitrice del premio per l’opera E la tua anima sarà guarita.
Federica Iacobelli e Marilena Manicardi per la segnalazione al testo Nelle mani di Anna.
Saluto di Amarilis Gutiérrez Graffe -Console Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela a Napoli.
24 gennaio 2016 – Ubik – Napoli
Partire dalla vita concreta, dalla fisicità dei nostri corpi, dalle contraddizioni poste dai nostri più intimi desideri. Aprire conflitti laddove l’uniformità ci schiaccia su modelli che ci tolgono il respiro e la libertà di essere pienamente noi stesse. Nella presentazione di stasera partirò da alcune parole che sono risuonate potenti nella lettura che ho fatto del libro di Tristana Dini.
Le séminaire de recherche interdisciplinaire-international “Au-delà du genre. Parole, corps, politique, désir” (Méditerranée / Caraïbe / Brésil) accueillera Alain Touraine, Sociologue de renommée internationale, auteur d’une quarantaine d’ouvrages dont la plupart sont traduits en plusieurs langues, sa conférence sera intitulée :
9 marzo 2016
Il 19 febbraio 2016 alle ore 18.30 presentazione del mio ultimo libro aneu metros/senza madre. L’anima perduta dell’Europa. Maria Zambrano e Simone Weil (La scuola di Pitagora, Napoli 2014), presso l’associazione Epochè.
Segui l’evento sulla pagina facebook
La pagina di Epochè club art dedicata alla presentazione
Qualche foto dell’incontro
Venerdì 6 marzo – ore 17.30
Circolo della Rosa, Santa Felicita 13, Verona
Presentazione del libro
Femminismo e neoliberalismo. Libertà femminile versus imprenditoria di sè, Natan Edizioni, 2014.
Il libro viene presentato da Sara Bigardi, Olivia Guaraldo e Diana Sartori.
Sono presenti a discutere le due curatrici: Tristana Dini e Stefania Tarantino.
Martedì 10 marzo alle ore 17.30
presso L’ASILO
vico Giuseppe Maffei 4 (nei pressi di via San Gregorio Armeno)
Napoli
Aldo Masullo e Alessandra Bocchetti presenteranno il libro “Aneu metros/Senza madre. L’anima perduta dell’Europa. María Zambrano e Simone Weil”. (La scuola di Pitagora editrice, 2014) di Stefania Tarantino.
L’incontro sarà moderato da Chiara Guida con letture di passi scelti a cura di Valentina Acca.
A seguire (ore 21.00) il concerto del duo Ardesia, con Stefania Tarantino (voce e tastiera), Claudia Scuro (voce e chitarra).
Libreria delle donne
via Pietro Calvi 29, Milano
7 marzo 2015 ore 18.00
Femminismo tremendamente vivo. Continua il ciclo degli incontri dedicati al femminismo.
Lavoro, socialità, affetti, progetti, voglia di esserci e contare: la nostra vita di tutti i giorni sta in un sistema che mira al cuore della soggettività, delle relazioni, dei desideri. In che modo la politica delle donne oggi può schivare la presa neoliberale e rilanciare la libertà femminile? Tristana Dini e Stefania Tarantino ne parlano con Laura Colombo e Sara Gandini a partire da due libri: Femminismo e neoliberalismo. Libertà femminile versus imprenditoria di sé e precarietà (Natan 2014) di cui sono le curatrici e Aneu metròs/senza madre. L’anima perduta dell’Europa. Maria Zambrano e Simone Weil di Stefania Tarantino (La scuola di Pitagora 2014).
MaterNa Fest
il primo festival dedicato alla libertà di scelta delle donne napoletane!! Passateparola!!
Ore 17.30
Incontro Pubblico
MATERNITA’? VOGLIO SCEGLIERE IO
Come garantire la libera scelta delle donne nel momento del parto
In concomitanza: Laboratori di riciclo creativo per bambini
Ore 20.30 Cena
Ore 21.30 Concerto
Marzouk Mejri e Charles Ferries
Duo Ardesia
Stefania Tarantino e Claudia Scuro
Partecipano: Consultorio Stella, Associazione Terra Prena, Comitato Centro Storico Diritti-Salute-Ambiente, Comitato Ospedale San Gennaro, Giardino Liberato di Materdei, Freedom For Birth – Rome Action Group, Rete del Rione Sanità
Perchè MaterNa Fest?
Questa iniziativa nasce dall’esigenza comune delle donne campane di contrastare l’eccessiva “medicalizzazione” della gravidanza e del parto.
Negli ultimi cinquant’anni questo atteggiamento dei sanitari ha trasformato la gravidanza in una malattia e la donna incinta in una paziente e risulta sempre più difficile per le donne esercitare una reale possibilità di scelta.
Quali strumenti offrire dunque per favorire SALUTE e LIBERTA’ riguardo alla nascita e tutelare il principio di autodeterminazione delle donne in tutti i momenti della loro vita sessuale e riproduttiva?
L’incontro è aperto a tutti: donne, madri, padri, nonni, ostetriche, medici (pediatri, ginecologi, anestesisti), psicologi, infermiere dei reparti maternità e a tutti i sostenitori di una nascita libera e consapevole
“La libertà in un paese può essere misurata dalla libertà della nascita”. Agnes Gereb
Lunedi 27 ottobre, ore 15:30
Sala della Mercede della Camera dei Deputati
Via della Mercede 55, Roma
Che cos’è libertà?
Un confronto a partire dal libro “Femminismo e Neoliberalismo. Libertà femminile versus imprenditoria di sé e precarietà“, a cura di Tristana Dini e Stefania Tarantino e pubblicato da Natan Edizioni (2014).
Intervengono
Maria Luisa Boccia – Lorenzo Coccoli – Tamar Pitch
L’accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
Si ricorda che per gli uomini è previsto l’obbligo di indossare la giacca.
Clicca qui per leggere la scheda del libro sul sito dell’editore
Lunedì 17 Marzo, ore 16/20
Metis Piazza Canneto, n.7 – Napoli.
Seminario: Il lato oscuro degli uomini. La violenza maschile contro le donne. Modelli culturali di intervento. Quali Strumenti per Prevenire il Femminicidio.
Continue reading
Istituto Italiano per gli studi filosofici
Palazzo serra di Cassano
Napoli – Via Monte di Dio 14
Martedì 25 febbraio 2014
ore 16.00
Presentazione dell’ultimo testo di Melinda Cooper, La vita come plusvalore. Ne discutiamo con Angela Balzano, dottoranda in diritto e nuove tecnologie a Bologna e attivista del collettivo XXX, Alessandro Arienzo (ricercatore FedericoII) e Stefania Tarantino (Ricercatrice Federico II).
Dada, sede centrale Federico II
20 febbraio ore 18
Il complesso di Penelope. Le donne e il potere in Italia
di Laura Cima (Edizioni Il Poligrafo)
Introduce: Lia Polcari
Intervengono: Stefania Tarantino e Chiara Guida
sarà presente l’autrice
seguirà aperitivo
Biblioteca Area Umanistica – Brau
Piazza Vincenzo Bellini, 60, Napoli
Via Nazario Sauro, 23 – Napoli
Presentazione del libro di Giuseppe Cacciatore dal titolo Sulla filosofia spagnola (Il Mulino, Bologna 2013) raccoglie alcune delle ricerche più recenti dell’autore dedicate alla cultura e al pensiero spagnolo di cui vengono tracciati alcuni momenti significativi attraverso un ideale percorso che dal riesame critico delle principale interpretazioni filosofiche del Chisciotte (tra cui quelle di Croce, Fuentes, Th. Mann, Schutz, Unamuno) giunge ad analizzare, in modo del tutto originale e problematico, alcune tra le massime espressioni del pensiero filosofico spagnolo rappresentate da José Ortega y Gasset, María Zambrano, Xavier Zubiri.
Libertà di ricerca e organizzazione della cultura
Che genere di futuro?
Donne protagoniste a Napoli
5 dicembre 2013 – Pan Palazzo delle Arti – Napoli
Venerdì 15 novembre 2013
h.17,30
Bibliocaffè letterario
Via Ostiense,95
Roma &
Venerdì 18 ottobre
ore 19:00
Presentazione del libro
Solo l’amore salva (Liguori editore)
di Lucia Mastrodomenico
Una raccolta di scritti sul pensiero e l’agire di una protagonista della scena politica napoletana, a cura di Anna Nappo, Cinzia Mastrodomenico e Patrizia Melluso, con post-fazione di Luce Irigaray (Liguori).
Ne parleranno Rosetta Stella e Stefania Tarantino
Organizza: Spazioincontro-Il Caffè letterario
Entrata: Via della Lungara 19 – Roma
Si terrà alla Società di studi politici di Napoli (Piazza Santa Maria degli angeli, 1) il primo di una serie di incontri previsti in varie città italiane del grande seminario di diotima. Il titolo di quest’anno, Sempre ancora l’inizio, allude al modo in cui ogni generazione, come scriveva Hannah Arendt, è portatrice a suo modo di un inizio, di qualcosa di imprevisto nella storia. Introducono Stefania Tarantino e Giannina Longobardi. Interventi di Tristana Dini, Barbara Verzini e Stefania Ferrando. Moderano la discussione Nadia Nappo e Diana Sartori. Saranno presenti: Federica Giardini, Sara Bigardi, Giovanna Borrello, Annachiara Rossi. Per informazioni: ada@adateoriafemminista.it
Seminari di orientamenti alla ricerca
21 marzo 2013 ore 14.30
Per una pedagogia dell’anima: l’educazione secondo Maria Zambrano
PER INFORMAZIONI
Laboratorio di Scienze della formazione
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
80135 Napoli – corso Vittorio Emanuele 292
tel. 081.2522.321–374
labsf@unisob.na.it
15 marzo – Laura Bazzicalupo:
Processi di soggettivazione e lavoro nel sistema neoliberale
Introduce Stefania Tarantino
I venerdi della politica “Che cos’è il lavoro”
Società di Studi Politici
Piazza Santa Maria degli Angeli, 1 – 80132 – Napoli – Tel./fax 081 2452183
“Amica nostra Angela” di Nadia Pizzuti
Casa Internazionale delle donne
Via della Longara 19 Roma
a discuterne con l’autore:
Stefania Tarantino, docente di filosofia presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”
Antonio Areniello, notaio, presidente del consiglio notarile dei distretti riuniti di napoli, torre annunziata e nola
Giuliano Scardaccione, notaio
Perchè io non spero più di ritornare
edizioni Palomar
Libreria Palmieri
Via S. Trinchese, 62
Lecce
ore 20.00
Presente l’autrice
a cura di
Stefania Tarantino e Giovanna Borrello
Liguori editore 2011
Per parlare insieme di angela putino grazie ad una prima e originale monografia sul suo pensiero, il suo modo di fare filosofia, l’affettività, il senso di stare in relazione. Continue reading
mercoledì 12 maggio ore 17.45
Centro Documentazione Donna – Via Terranova, 12/b – Ferrara.
L’insegnamento “Filosofia e Storia dell’Identità femminile” del corso di Laurea in Filosofia (Università degli Studi di Ferrara), organizza, a conclusione dell’attività didattica dell’anno scolastico 2009/2010 e in collaborazione con il Centro Documentazione Donna, la presentazione del libro: “Pensiero e Giustizia in Simone Weil” (Roma, Aracne, 2010).
Alla presentazione sarà presente Stefania Tarantino, che parlerà del libro da lei curato con Sandra Rossetti (Università di Ferrara) e con Antonella Cagnolati (Università di Foggia).
“Pensare in presenza. Conversazioni, luoghi, improvvisazioni”, Liguori, Napoli 2008.
ROMA, 27 marzo 2010 alle ore 16,30
Centro studi Edith Stein
via dei serpenti 100, int.1
NAPOLI, 12 aprile 2010 ore 18.00 Libreria Feltrinelli
LA POLITICA. IMMAGINAZIONE, POTERE, PRESENZA
A partire dalle ultime pubblicazioni della comunità filosofica
femminile di Diòtima e del libro di Chiara Zamboni Pensare in
presenza (Liguori), Stefania Tarantino, Tristana Dini e Giovanna
Borrello si interrogano con le autrici sulle contraddizioni del presente,
sul rapporto tra potere e politica e su che cosa sta cambiando nelle
nostre teste e nella dimensione pubblica. Continue reading
Simone Weil. Un’intima estraneità, Città aperta, Troina 2007.
giovedì 18 marzo 2010 – ore 18.00
CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE Via della Lungara, 19
Angela Putino interprete di Simone Weil
Saluti Isabella Rauti Presidenza Consiglio dei Ministri. Capo Dip.to Pari Opportunità
Introduce Maria Palazzesi area cultura Casa Internazionale delle Donne
Intervengono:
Giovanna Borrello, Stefania Tarantino, Bia Sarasini.
Con l’autrice interverranno Marisa Forcina (Università di Lecce) e Sabrina Sanò (Libreria Evaluna – Lecce)
Libreria Evaluna di Napoli
La vita alla radice dell’economia, a cura di Vita Cosentino e Giannina Longobardi.
Introduzione di Nadia Nappo. Intervengono Stefania Tarantino e Giovanna Borrello
Libreria Evaluna di Napoli
Maria Zambrano. La passione della figlia di Wanda Tommasi, Liguori, Napoli 2008
Ne parleranno con l’autrice Stefania Tarantino e Giovanna Borrello
Con l’autrice intervengono Giuseppe Cacciatore e Pina De Luca.
Presentazione del libro “La Libertà in Formazione” alla libreria Feltrinelli di Napoli.
Con l’autrice intervengono Giovanna Borrello e Filippo Silvestri.
Presentazione del libro “La Libertà in Formazione” alla libreria Gilgamesh di Taranto.
Con l’autrice intervengono Enrica Strina e Filippo Silvestri.