Articoli / Saggi

2000, Ciudad historica y ciudad de l’alma en el pensamiento de María Zambrano, in «Aurora», Papeles del Seminario María Zambrano. Dipartimento di Storia della filosofia di Barcellona, pp. 31-34;

2001, Tiempo y ser en María Zambrano y San Agustin, in «Aurora», Papeles del Seminario María Zambrano. Dipartimento di storia della filosofia di Barcellona, pp. 75-81;

2001, La potenza del pensiero in María Zambrano, in Il potere invisibile. Figure del femminile tra mito e storia. Studi in memoria di Maria Luisa Silvestre, a cura di Simona Marino, Claudia Montepaone, Marisa Tortorelli Ghiaini, Filema, Napoli;

2004, Il mimo e lo stupore nel pensiero di Jeanne Hersch, in La sentinella di Seir. Rappresentazione e ruolo dell’intellettuale nel ‘900, a cura di Paola Ricci Sindoni, Edizioni Studium, Roma;

2005, Curatrice della “voce” Jeanne Hersch nell’Enciclopedia Filosofica Bompiani, Milano;

2006, La tradición come fuente del quehacer filosófico en el pensamiento de María Zambrano, in «Aurora», Papeles del Seminario María Zambrano. Dipartimento di storia della filosofia di Barcellona , pp. 83-87;

2007, Il “logos del Manzanares” di Ortega y Gasset e l’eredità orfico-pitagorica nello stile filosofico di María Zambrano, in “Rassegna di Pedagogia”, lXV, 1. 4, Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma, pp. 69-84;

2007, Per un’ontologia del singolare: invenzione e incarnazione in Jeanne Hersch, in “Annali di studi religiosi”, 8/2007, Edizioni Dehoniane, Bologna, pp. 127-138;

2008, Persona y democracia: ¿máscaras de un sueño común? in «Aurora», Papeles del seminario María Zambrano, n. 9, Dipartimento di storia della filosofia di Barcellona, pp. 34-41.

2009, L’impersonale e il sacro, in Persona e impersonale. La questione antropologica in Simone Weil, a cura di Giulia Paola di Nicola e Attilio Danese, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 209-220;

2010, Oltre la natura: la figura del padre in María Zambrano, in Padri nostri. Archetipi e modelli delle relazioni tra padri e figlie, a cura di Saveria Chemotti, Il Poligrafo, Padova 2010, pp. 59-73.

2010, Eccedenza e limite, in La vita, il limite e le leggi: tutela, controllo, fiducia, a cura di Marisa Forcina, Milella, Lecce, pp. 129-140.

2011, La presenza-assente delle donne nella storia della filosofia, in “Fronesis”, Semestrale di filosofia letteratura arte, a cura di Mascia Cardelli, Cariti, Firenze, pp. 80-91. Disponibile anche on line. Link

2012, Creatività individuale e pluralità delle forme di vita. Il pensiero critico di Vanna Gessa Kurotschka, in “Mente, corpo, filosofia pratica, interculturalità. Scritti in memoria di Vanna Gessa Kurotschka”, a cura di G. Cacciatore, G. D’Anna, R. Diana, Mimesis, Milano, pp. 85-94.

2012 Il metodo della ragione poetica per una nuova filosofia, in “Rocinante”. Rivista di filosofia iberica e iberoamericana.

2012 A che serve la teoria? Leggi

2012 La potenzialità inventiva dell’incondizionato, in Nelle controriforme del potere: genrazioni al lavoro, a cura di Marisa Forcina, Milella, Lecce 2012 pp. 117-127.

2013 La pedagogia della differenza. Leggi

2013 La duplicità estraniante dell’inconscio. Leggi

2013 Créativité et politique chez trois femmes napolitaines du XX siècle: Lina Mangiacapre, Lucia Mastrodomenico, Angela Putino. Leggi

2013 Voce Angela Putino, Enciclopedia delle donne. Leggi

2014  Essere vulnerabili alle ferite di ogni carne. L’insegnamento di Simone Weil, in Con i tuoi occhi. Sull’intersoggettività, a cura di A. De Luca-A.M. Pezzella, Mimesis, Milano.

2014 La critica al concetto di assimilazione tra le culture e di complementarietà tra i sessi, in Dimensioni filosofiche e storiche dell’interculturalità, a cura di G. Cacciatore-A. Giugliano, Mimesis, Milano, pp. 19-27.

2014 Simone Weil: la voix du peuple espagnol entre folklore, musique et poésie, in Simone Weil et sa génération. Courants de pensée et mouvements politiques, “Cahiers Simone Weil”, Revue trimestrielle publiée par l’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil, Tome XXXVII – n. 3, pp. 239-252. Tradotto in spagnolo da DE SYLVIA MARÍA VALLS e pubblicato on line.Vai al sito

2015 Qualche riflessione su Appunti per un commento al Convivio di Platone di Ortega y Gasset, in “Rocinante”. Rivista di filosofia iberica e iberoamericana, n. 8/2014, Marotta & Cafiero, Napoli, pp. 97-104.

2015 Hybris e delirio di «deificazione» in María Zambrano, in Le Borie vichiane come paradigma euristico, Hybris dei popoli e dei saperi fra moderno e contemporaneo, a cura di Rosario Diana, I quaderni del Lab, ISPF-CNR, rivista elettronica. http://www.ispf-lab.cnr.it/system/files/ispf_lab/quaderni/2015_q03/index.html

2015  Un punto fermo per andare avanti: l’inadeguatezza, in Un punto fermo per andare avanti: saperi, relazioni, lavoro e politica, a cura di Marisa Forcina, ed. Milella, Lecce2015, pp. 157-163.

2015, Il flusso vitale delle parole, in Leggendaria, Neapolitan, luglio 2015, p. 17.

2015 Riflessioni inedite sull’idea di Europa. Simone Weil e Maria Zambrano, in Sui presupposti di un nuovo umanesimo tra ragione, scienza e religione, a cura di Gabriella Baptist, Mimesis. Milano 2015, pp.259-269.

2015 Per un sapere plurale e condiviso. Hannah Arendt lettrice di Socrate e Kant, in Segni e comprensione.

2016 La liberté et l’expérience politique des femmes face à la crise: les feminismes italiens et leurs prolongements au XXIe siècle, in FMSH-WP-2016-112. 2016 <halshs-01306308>. Leggi l’articolo in pdf.

2016 L’amicizia politica, in Madrigaleperlucia.org

2016, Réflexions sur les ascendances kantiennes de la pensée de Simone Weil. Force morale et liberté, in “Revue Tumultes”, Oppressions et liberté. Simone Weil ou la résistance de la pensée, a cura di P. Devette – E. Tassin, Editions Kimé, n. 46, Paris, pp. 95-110.

2016, Voce Hersch/Jaspers sul sito della Società Italiana Karl Jaspers

2016, Frammenti di un possibile dialogo tra Simone Weil e Maria Zambrano, in Leggendaria, 118/2016.

2016, L’obbligo di pensare. Una riflessione a partire da Hannah Arendt, Simone Weil e Jeanne Hersch, in Il diritto alla filosofia. Quale filosofia nel terzo millennio?, a cura di L. Candiotto e F. Gambetti, Diogene Multimedia (in corso di pubblicazione).

2016,  María Zambrano, habitante del mundo y pensadora de la paz, en “Aurora” Papeles del Seminario María Zambrano. Dipartimento di Storia della filosofia di Barcellona, nº 17, 2016.

2016, Uscire anche se c’è aria di tempesa, in “Per amore del mondo“, n. 14 – Rivista di Diotima.

2017, Recensione al libro di Tristana Dini, La materiale vita (Mimesis, Milano 2016), in Leggendaria, 122, pp. 51-52.

2017, I legami vitali di una politica critica e creativa (Libreria delle donne di Milano)

2017, La función guerrera. Una visión feminista de la cultura de la paz, in E. Bea Pérez-E. Fernandez Ruiz-Galvez (a cura di), Cien anos de discurso femenino sobre la guerra y la paz, Tirant Humanidades, Valencia, pp. 143-156.

2017, The body of the Mediterrean/Mother in the neoliberal  and the biopolical framework, in I. Dominijanni, UN/DOMESTICATED FEMINISM, Soft Power, Revista euro-americana de teoría e historia de la política y del derecho, Volumen 4, número 2, julio-diciembre, 2017. Link: Soft Power

2017, María Zambrano. I “luoghi naturali” della condizione umana: pace e libertà, in “Rocinante”, rivista di filosofia iberica e iberoamericana, n. 10/2017, Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (Ispf) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Leggi

2018, (9 febbraio), Paul Vieille. Attraverso il “pensiero-mondo” del Mediterraneo, Il Manifesto.

2018, (1 maggio), recensione all’ultimo libro di Antonietta Potente, Di saperi nati dalla sete, Libreria delle donne di Milano.

2018, recensione al libro Terra e parole. Donne/Scrittura/Paesaggi, a cura di Roberta Falcone e Serena Guarracino (pubblicato dalla casa editrice Ebook@women). Altre modernità.

2018, recensione al libro Etica ed economia a cura di C. Cantillo e G. Amendola (Recensione-etica-ed-economia-227-229.pdf).

2019, recensione al libro di Maria Luisa Boccia, Le parole e i corpi. Scritti femministi, Ediesse, Roma 2018. Il Manifesto, 9 febbraio 2019.

2019 Jean Starobinsky, Occhio vivente sul mondo, Il Manifesto, p. 14, 8 marzo 2019. Ripreso e ripubblicato anche da Phenomenology lab, Università Vita-Salute San Raffaele: https://www.phenomenologylab.eu/index.php/2019/03/occhio-vivente-sul-mondo-di-stefania-tarantino/

2019 Repensar el nexo entre “persona” y “democracia”. Olas de pensamiento vital para una nueva historia, in “Aurora”, Papeles de “Seminario Maria Zambrano”, n. 20, pp. 124-132.

2019 Di spazi politici inediti aperti dal pensiero di Simone Weil, in L’Europa di Simone Weil. Filosofia e nuove istituzioni, a cura di Rita Fulco e Tommaso Greco, Quodlibet, Macerata, pp. 187-201.

2019 A Napoli, percorrendo la parabola irriverente e generativa del “mito”, Il Manifesto, 29/11/2019, p. 11. Scarica il pdf manifesto recensione Campese oppure vai al Link

2019 La tessitura di un’avventura filosofica e politica intrecciata alla vita. Sull’ultimo libro di Giovanna Borrello, in Diotima, La rivista, n. 16. scarica recensione-Giovanna-Borrello o vai al link.

2019 Simone Weil, lectrice de la littérature historique grecque, in CSW (Cahier Simone Weil), Simone Weil et la littérature (II), Revue trimestrielle publiée par l’Association pour l’étude de la pensée de Simone Weil, Tome XLII, n.4, Decembre, pp. 373-388.

2020 Un’appassionata politica del desiderio, recensione al libro “La carta coperta. L’inconscio nelle pratiche femministe”, a cura di Chiara Zamboni, Moretti & Vitali, Bergamo 2019.